Quando l’autoreferenzialità annulla la serendipity.
Nel 2015 il CENSIS ha pubblicato il rapporto “LA TRASMISSIONE DELLA CULTURA NELL’ERA DIGITALE”. Il rapporto contiene riflessioni che aiutano a capire l’evoluzione del panorama socio-culturale del nostro paese, considerando che il trend descritto si è sicuramente accentuato negli anni successivi. Un rapporto a nostro avviso di grande interesse e ci fa piacere riprenderne alcuni […]
Il vaso di pandora è stato aperto.
La metà di noi non pensa più in modo razionale. La domanda è: quando arriveremo al punto che quello che stiamo perdendo è maggiore di quello che stiamo guadagnando? Un recente servizio di Presa Diretta su RAI3 – Analfabetismo e propaganda – ha analizzato in profondità le trasformazioni della nostra capacità di capire, memorizzare, ragionare, […]
Wanna Marchi docet.
Correva l’anno 1983 quando sbarcò in TV il Wanna Marchi Show, il programma condotto dalla regina delle televendite. Sappiamo tutti come è andata a finire. Ai giorni nostri il piccolo schermo non ha più lo stesso appeal di un tempo; la scena è decisamente presa dai social media e si assiste ad un pullulare di […]
Fino a prova contraria.
Questa potrebbe essere una “recensione” del film Fino a prova contraria di Clint Eatswood del 1999 o anche quello del 2013 diretto da Atom Egoyan, Devil’s Knot – Fino a prova contraria. Cambiando medium potrebbe anche essere un riferimento all’ultimo libro di Annalisa Chirico che porta proprio questo titolo: Fino a prova contraria – Marsilio […]
Notizie che galleggiano senza sapere da dove vengono.
È ormai da troppo tempo che la questione è in discussione, senza che si trovi una via d’uscita credibile, efficace e democratica. Mi sembra giusto mettere a confronto due aspetti che insieme concorrono a garantire una corretta informazione in rete. Fake news. Ci troviamo sommersi da notizie non verificate o create ad arte che galleggiano […]
Viviamo in un “mondo piccolo”.
È una vecchia teoria, ora più nota nella versione dei cosiddetti “sei gradi di separazione”, vale a dire il numero di passaggi sociali che separano ciascuno di noi dagli altri. Attraverso, mediamente, 6 interconnessioni – fatte di amici ed amici degli amici – raggiungiamo qualsiasi essere umano. In una società sempre più globalizzata sembrerebbe l’uovo […]
Condivide et Impera
Circa un anno fa Rudy Bandiera – ferrarese, noto blogger, consulente Web, docente di online marketing presso master universitari e aziende – in occasione dell’uscita del suo nuovo libro CONDIVIDE ET IMPERA scriveva: Oggi il numero delle condivisioni di cose è strabiliante rispetto a quello che avveniva 15 anni fa, ma solo perché oggi esiste […]