Quando l’autoreferenzialità annulla la serendipity.
Nel 2015 il CENSIS ha pubblicato il rapporto “LA TRASMISSIONE DELLA CULTURA NELL’ERA DIGITALE”. Il rapporto contiene riflessioni che aiutano a capire l’evoluzione del panorama socio-culturale del nostro paese, considerando che il trend descritto si è sicuramente accentuato negli anni successivi. Un rapporto a nostro avviso di grande interesse e ci fa piacere riprenderne alcuni […]
Il vaso di pandora è stato aperto.
La metà di noi non pensa più in modo razionale. La domanda è: quando arriveremo al punto che quello che stiamo perdendo è maggiore di quello che stiamo guadagnando? Un recente servizio di Presa Diretta su RAI3 – Analfabetismo e propaganda – ha analizzato in profondità le trasformazioni della nostra capacità di capire, memorizzare, ragionare, […]
The death of democracy
In questa nota riprendiamo alcuni passaggi di un interessante articolo di Francesco Cundari, apparso su Il Foglio il 7 Luglio 2018. C’è sempre la possibilità di tornare indietro, anche dalla più moderna, evoluta, colta e raffinata delle democrazie. “The death of democracy” è un libro di storia, opera di un professore americano, Benjamin Carter Hett, dedicato […]
Fino a prova contraria.
Questa potrebbe essere una “recensione” del film Fino a prova contraria di Clint Eatswood del 1999 o anche quello del 2013 diretto da Atom Egoyan, Devil’s Knot – Fino a prova contraria. Cambiando medium potrebbe anche essere un riferimento all’ultimo libro di Annalisa Chirico che porta proprio questo titolo: Fino a prova contraria – Marsilio […]
Alla ricerca del (con)senso.
Forse il sentimento oggi più diffuso è l’inquietudine. Ognuno di noi reagisce come può, con gli strumenti che ha a disposizione. Resta il fatto che la società contemporanea, così come è organizzata, tende più a destrutturare il senso, piuttosto che a produrlo. Ecco che spesso l’obiettivo principale, potremmo dire catartico, diventa la ricerca di appartenenza […]
Una risata vi seppellirà
Aldo Moro fu rapito il 16 marzo e ucciso il 9 maggio 1978 dalle Brigate Rosse. Molti chilometri più a sud, nella cittadina di Cinisi in Sicilia, veniva fatto saltare in aria Peppino Impastato, giornalista che lottava contro la mafia. Erano passati dieci anni dall’esplosione del movimento del sessantotto; forse quegli eventi e quella data […]
Viviamo in un “mondo piccolo”.
È una vecchia teoria, ora più nota nella versione dei cosiddetti “sei gradi di separazione”, vale a dire il numero di passaggi sociali che separano ciascuno di noi dagli altri. Attraverso, mediamente, 6 interconnessioni – fatte di amici ed amici degli amici – raggiungiamo qualsiasi essere umano. In una società sempre più globalizzata sembrerebbe l’uovo […]
Retorica post-ideologica
L’obiettivo della retorica è la persuasione: non mira a verità inconfutabili, ma a conclusioni probabili, che possono essere confutabili, ma che sono persuasive in quanto verisimili. Più semplicemente ci troviamo spesso di fronte ad affermazioni che, partendo da premesse non dimostrate anche se spesso comunemente condivise, portano “ellitticamente” a conclusioni nelle quali molti si riconoscono, […]