Non siamo tutti cowboy
Un racconto di formazione. Così potremmo definire il film Lady Bird, il primo lungometraggio della giovane regista americana Greta Celeste Gerwig, classe 1983. Non capita spesso nella filmografia targata USA di vedere una storia autentica, lontana dall’epica orgogliosa a stelle e strisce, stile cowboy; ambientata in un mondo “normale”, né ricco e né povero; con […]
Sono contento di sentire che state bene.
Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza: un film composto da una serie di piani sequenza, profondi e lenti, che lasciano allo spettatore il compito – e anche il tempo – di cogliere i dettagli; scene che alternano interni di bar, musei, negozi, sale da ballo, camerette, ambulatori, esterni di ville; inquadrature “dipinte” con […]
La generazione del grande freddo
“In sociologia il termine generazione identifica un insieme di persone che è vissuto ed è stato esposto a degli eventi che l’ha caratterizzato. Raggruppa, cioè, tutti quegli individui segnati dagli stessi eventi. Gli eventi influiscono sulla generazione che li ha vissuti, determinandone dunque un mantenimento di caratteristiche proprie di quel momento storico, culturale e sociale. Le generazioni non esistono […]
Da Conrad a Salvatores: il gotico e il doppio.
La riflessione che suggerisce il titolo nasce in particolare da un film di Gabriele Salvatores: Educazione siberiana. Non mi dilungo sulla sinossi del film. Per chi non lo avesse visto si trova facilmente in rete. Mi piace sottolineare alcune sensazioni che mi ha trasmesso. Già nel titolo di questo post anticipo i temi. Il gotico, […]