Condivide et Impera
Circa un anno fa Rudy Bandiera – ferrarese, noto blogger, consulente Web, docente di online marketing presso master universitari e aziende – in occasione dell’uscita del suo nuovo libro CONDIVIDE ET IMPERA scriveva: Oggi il numero delle condivisioni di cose è strabiliante rispetto a quello che avveniva 15 anni fa, ma solo perché oggi esiste […]
Mòsì – Bed & Breakfast
LA CASA DI UNA VIAGGIATRICE, PER VIAGGIATORI. MÒSÌ è un nuovo concept: un luogo che unisce il comfort e la familiarità del B&B con l’aspetto social ed easy dell’ostello. Il progetto di comunicazione, dallo studio del logo all’immagine coordinata, il sito web per l’innovativo bed & brekfast mòsì. Web site: mosi-firenze.com
Vincere o convincere.
Siamo nel gorgo di una nuova competizione elettorale. Non è nostra intenzione utilizzare questo blog per finalità direttamente politiche. Vogliamo proporvi alcune considerazioni che sono più strettamente legate al tema della comunicazione.
Sono contento di sentire che state bene.
Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza: un film composto da una serie di piani sequenza, profondi e lenti, che lasciano allo spettatore il compito – e anche il tempo – di cogliere i dettagli; scene che alternano interni di bar, musei, negozi, sale da ballo, camerette, ambulatori, esterni di ville; inquadrature “dipinte” con […]
Alice nel paese delle meraviglie
Siamo nel pieno di un processo di cambiamento. Il punto è che sotto una coltre di cambiamento si cela una realtà non così disposta a cambiare. I paradigmi si stanno modificando, ma afferrarli, comprenderli, riuscire a cambiare con loro non è cosa facile. Spesso la realtà che ci viene rappresentata è solo una fiction, una […]
La generazione del grande freddo
“In sociologia il termine generazione identifica un insieme di persone che è vissuto ed è stato esposto a degli eventi che l’ha caratterizzato. Raggruppa, cioè, tutti quegli individui segnati dagli stessi eventi. Gli eventi influiscono sulla generazione che li ha vissuti, determinandone dunque un mantenimento di caratteristiche proprie di quel momento storico, culturale e sociale. Le generazioni non esistono […]
La notte del mondo
Non sono certo il primo a cogliere il dramma che si sta consumando nel passaggio al nuovo millennio, ciò che potremmo definire, con Martin Heidegger, la “notte del mondo”. La “ragione moderna” ci aveva abituati a cogliere il “senso” dentro un processo totale. Il trionfo delle ideologie, nate in realtà come catarsi della ragione spinta […]
Democrazia a risorse illimitate.
Diciamoci la verità: per tutta la seconda parte del secolo scorso, in occidente, ci siamo abituati a concepire la democrazia come amministrazione del benessere. E ancora: finita la guerra fredda, caduto il muro che non solo simbolicamente separava due mondi contrapposti, ci siamo cullati nell’illusione che l’affermazione di “quella” democrazia fosse oramai definitiva. Se pensiamo […]
Da Conrad a Salvatores: il gotico e il doppio.
La riflessione che suggerisce il titolo nasce in particolare da un film di Gabriele Salvatores: Educazione siberiana. Non mi dilungo sulla sinossi del film. Per chi non lo avesse visto si trova facilmente in rete. Mi piace sottolineare alcune sensazioni che mi ha trasmesso. Già nel titolo di questo post anticipo i temi. Il gotico, […]