Quando l’autoreferenzialità annulla la serendipity.
Nel 2015 il CENSIS ha pubblicato il rapporto “LA TRASMISSIONE DELLA CULTURA NELL’ERA DIGITALE”. Il rapporto contiene riflessioni che aiutano a capire l’evoluzione del panorama socio-culturale del nostro paese, considerando che il trend descritto si è sicuramente accentuato negli anni successivi. Un rapporto a nostro avviso di grande interesse e ci fa piacere riprenderne alcuni […]
Il vaso di pandora è stato aperto.
La metà di noi non pensa più in modo razionale. La domanda è: quando arriveremo al punto che quello che stiamo perdendo è maggiore di quello che stiamo guadagnando? Un recente servizio di Presa Diretta su RAI3 – Analfabetismo e propaganda – ha analizzato in profondità le trasformazioni della nostra capacità di capire, memorizzare, ragionare, […]
Wanna Marchi docet.
Correva l’anno 1983 quando sbarcò in TV il Wanna Marchi Show, il programma condotto dalla regina delle televendite. Sappiamo tutti come è andata a finire. Ai giorni nostri il piccolo schermo non ha più lo stesso appeal di un tempo; la scena è decisamente presa dai social media e si assiste ad un pullulare di […]
Romanzi come “stories” di Instagram.
La New York Public Library ha lanciato una nuova iniziativa: romanzi e novelle diventano stories pubblicate sul canale Instagram della istituzione. Le pagine del libro – il primo è “Alice nel paese delle meraviglie” – diventano diapositive della story, integrata da clip video, illustrazioni e immagini realizzate con grande cura. Come spiega Corinna Falusi, responsabile […]
The death of democracy
In questa nota riprendiamo alcuni passaggi di un interessante articolo di Francesco Cundari, apparso su Il Foglio il 7 Luglio 2018. C’è sempre la possibilità di tornare indietro, anche dalla più moderna, evoluta, colta e raffinata delle democrazie. “The death of democracy” è un libro di storia, opera di un professore americano, Benjamin Carter Hett, dedicato […]
Fino a prova contraria.
Questa potrebbe essere una “recensione” del film Fino a prova contraria di Clint Eatswood del 1999 o anche quello del 2013 diretto da Atom Egoyan, Devil’s Knot – Fino a prova contraria. Cambiando medium potrebbe anche essere un riferimento all’ultimo libro di Annalisa Chirico che porta proprio questo titolo: Fino a prova contraria – Marsilio […]
Incursione a Pitti Immagine Uomo 94
Confermato il ruolo di Pitti Immagine Uomo come punto di riferimento globale per il lifestyle, lo scouting di qualità, e per il lancio worldwide di nuove tendenze e progetti moda. Lo dicono anche i risultati di presenze e i feedback raccolti tra espositori e buyer: tutti di grande apprezzamento per le novità proposte in fiera, […]
Aspettando i barbari.
Aspettando i barbari (Waiting for the Barbarians) è un romanzo del sudafricano J. M. Coetzee, Premio Nobel per la letteratura nel 2003. Coetzee con questa opera ci costringe a guardare oltre le apparenze e a chiederci da che parte della frontiera sono i barbari. In una sperduta località ai margini dell’Impero vive un magistrato e […]
Notizie che galleggiano senza sapere da dove vengono.
È ormai da troppo tempo che la questione è in discussione, senza che si trovi una via d’uscita credibile, efficace e democratica. Mi sembra giusto mettere a confronto due aspetti che insieme concorrono a garantire una corretta informazione in rete. Fake news. Ci troviamo sommersi da notizie non verificate o create ad arte che galleggiano […]
Incursione nel territorio del vino Chianti Classico
Nel mese di Maggio 2018 siamo stati in un territorio magico: il Chianti, a cavallo tra le province di Siena e Firenze. Si tratta di 70.000 ettari che comprendono per intero i comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo […]
Alla ricerca del (con)senso.
Forse il sentimento oggi più diffuso è l’inquietudine. Ognuno di noi reagisce come può, con gli strumenti che ha a disposizione. Resta il fatto che la società contemporanea, così come è organizzata, tende più a destrutturare il senso, piuttosto che a produrlo. Ecco che spesso l’obiettivo principale, potremmo dire catartico, diventa la ricerca di appartenenza […]
Una sbalorditiva commedia degli equivoci
Alcuni giorni fa si è spento Philip Roth. Aveva 85 anni, spesi a raccontare come la vita sia un gioco dalla posta altissima che incredibilmente si vince ogni giorno, finché a un certo punto un giorno non più. Lo vogliamo ricordare con la sua voce, nella lettura di un brano di uno dei suoi capolavori: Pastorale […]
Una risata vi seppellirà
Aldo Moro fu rapito il 16 marzo e ucciso il 9 maggio 1978 dalle Brigate Rosse. Molti chilometri più a sud, nella cittadina di Cinisi in Sicilia, veniva fatto saltare in aria Peppino Impastato, giornalista che lottava contro la mafia. Erano passati dieci anni dall’esplosione del movimento del sessantotto; forse quegli eventi e quella data […]
Incursione al Festival MIDDLE EAST NOW 2018
Dal 10 al 15 aprile 2018 a Firenze è tornato in scena il Medio Oriente con la 9ª edizione di Middle East Now, il festival internazionale di cinema, documentari, arte, musica, incontri ideato e organizzato dall’associazione culturale Map of Creation. In programma una selezione di oltre 40 film premiati nei migliori festival internazionali, per un […]
Viviamo in un “mondo piccolo”.
È una vecchia teoria, ora più nota nella versione dei cosiddetti “sei gradi di separazione”, vale a dire il numero di passaggi sociali che separano ciascuno di noi dagli altri. Attraverso, mediamente, 6 interconnessioni – fatte di amici ed amici degli amici – raggiungiamo qualsiasi essere umano. In una società sempre più globalizzata sembrerebbe l’uovo […]
Non siamo tutti cowboy
Un racconto di formazione. Così potremmo definire il film Lady Bird, il primo lungometraggio della giovane regista americana Greta Celeste Gerwig, classe 1983. Non capita spesso nella filmografia targata USA di vedere una storia autentica, lontana dall’epica orgogliosa a stelle e strisce, stile cowboy; ambientata in un mondo “normale”, né ricco e né povero; con […]
Retorica post-ideologica
L’obiettivo della retorica è la persuasione: non mira a verità inconfutabili, ma a conclusioni probabili, che possono essere confutabili, ma che sono persuasive in quanto verisimili. Più semplicemente ci troviamo spesso di fronte ad affermazioni che, partendo da premesse non dimostrate anche se spesso comunemente condivise, portano “ellitticamente” a conclusioni nelle quali molti si riconoscono, […]
Condivide et Impera
Circa un anno fa Rudy Bandiera – ferrarese, noto blogger, consulente Web, docente di online marketing presso master universitari e aziende – in occasione dell’uscita del suo nuovo libro CONDIVIDE ET IMPERA scriveva: Oggi il numero delle condivisioni di cose è strabiliante rispetto a quello che avveniva 15 anni fa, ma solo perché oggi esiste […]
Mòsì – Bed & Breakfast
LA CASA DI UNA VIAGGIATRICE, PER VIAGGIATORI. MÒSÌ è un nuovo concept: un luogo che unisce il comfort e la familiarità del B&B con l’aspetto social ed easy dell’ostello. Il progetto di comunicazione, dallo studio del logo all’immagine coordinata, il sito web per l’innovativo bed & brekfast mòsì. Web site: mosi-firenze.com
Vincere o convincere.
Siamo nel gorgo di una nuova competizione elettorale. Non è nostra intenzione utilizzare questo blog per finalità direttamente politiche. Vogliamo proporvi alcune considerazioni che sono più strettamente legate al tema della comunicazione.
Sono contento di sentire che state bene.
Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza: un film composto da una serie di piani sequenza, profondi e lenti, che lasciano allo spettatore il compito – e anche il tempo – di cogliere i dettagli; scene che alternano interni di bar, musei, negozi, sale da ballo, camerette, ambulatori, esterni di ville; inquadrature “dipinte” con […]
Alice nel paese delle meraviglie
Siamo nel pieno di un processo di cambiamento. Il punto è che sotto una coltre di cambiamento si cela una realtà non così disposta a cambiare. I paradigmi si stanno modificando, ma afferrarli, comprenderli, riuscire a cambiare con loro non è cosa facile. Spesso la realtà che ci viene rappresentata è solo una fiction, una […]
La generazione del grande freddo
“In sociologia il termine generazione identifica un insieme di persone che è vissuto ed è stato esposto a degli eventi che l’ha caratterizzato. Raggruppa, cioè, tutti quegli individui segnati dagli stessi eventi. Gli eventi influiscono sulla generazione che li ha vissuti, determinandone dunque un mantenimento di caratteristiche proprie di quel momento storico, culturale e sociale. Le generazioni non esistono […]
La notte del mondo
Non sono certo il primo a cogliere il dramma che si sta consumando nel passaggio al nuovo millennio, ciò che potremmo definire, con Martin Heidegger, la “notte del mondo”. La “ragione moderna” ci aveva abituati a cogliere il “senso” dentro un processo totale. Il trionfo delle ideologie, nate in realtà come catarsi della ragione spinta […]
Democrazia a risorse illimitate.
Diciamoci la verità: per tutta la seconda parte del secolo scorso, in occidente, ci siamo abituati a concepire la democrazia come amministrazione del benessere. E ancora: finita la guerra fredda, caduto il muro che non solo simbolicamente separava due mondi contrapposti, ci siamo cullati nell’illusione che l’affermazione di “quella” democrazia fosse oramai definitiva. Se pensiamo […]
Da Conrad a Salvatores: il gotico e il doppio.
La riflessione che suggerisce il titolo nasce in particolare da un film di Gabriele Salvatores: Educazione siberiana. Non mi dilungo sulla sinossi del film. Per chi non lo avesse visto si trova facilmente in rete. Mi piace sottolineare alcune sensazioni che mi ha trasmesso. Già nel titolo di questo post anticipo i temi. Il gotico, […]